2 agosto 1942, nasceva Isabel Allende – Un ricordo con i suoi pensieri e le sue poesie

 

Isabel Allende
Isabel Allende

 

.

.

SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE FACEBOOK: Elogio alla Follia e Memory

.

.

2 agosto 1942, nasceva Isabel Allende – Un ricordo con i suoi pensieri e le sue poesie

 

Isabel Allende: Nata a Lima, è una scrittrice cilena tra le più famose al mondo, voce poetica di un universo femminile che alterna esperienze personali e della propria terra a quelle di donne di altri paesi.

Alla professione di giornalista, portata avanti con passione, alterna quella di scrittrice che la porta nel 1983 ad esordire con la sua opera più apprezzata, La casa degli spiriti, con forti richiami autobiografici. L’opera ispira dieci anni dopo un omonimo film, che vanta un cast stellare: Jeremy Irons, Meryl Streep, Glenn Close, Antonio Banderas, Winona Ryder e Vanessa Redgrave.

Tra gli altri romanzi noti: “La città delle bestie”, “D’amore e ombra” e “L’isola sotto il mare”. Molto toccante è Paula, scritto in ricordo della giovane figlia, morta di una malattia rara.

Nel 2010 ha ricevuto il Premio Nazionale Cileno per la Letteratura. Allende oggi è cittadina americana e vive in California.

 

“Il Piano Infinito” – Isabel Allende

Adesso che ho superato

tanti dolori e posso

leggere il mio destino come

una mappa piena di errori,

quando non sento nessuna compassione

di me stesso e posso

passare in rassegna

la mia esistenza senza sentimentalismi,

perché ho trovato una relativa pace,

lamento solo la

perdita dell’innocenza.

Mi manca l’idealismo della gioventù,

del tempo in cui esisteva ancora per me

una chiara linea divisoria

tra il bene e il male

e credevo che fosse possibile agire

sempre in accordo con

principi amovibili.

 

Alcuni pensieri

  • Figliolo, la Santa Madre Chiesa sta a destra, ma Gesú Cristo è stato sempre a sinistra.
  • Capii che sperare di essere rispettata dalle gente per essere femminista è come sperare di non essere caricati da un toro perché si è vegetariani.
  • Il dolore, come tutte le sensazioni, è una porta per entrare nell’anima.
  • Noi siamo ciò che pensiamo. Tutto quello che siamo sorge dai nostri pensieri. I nostri pensieri costruiscono il mondo.
  • Per le donne il miglior afrodisiaco sono le parole. Il punto “G” è nelle loro orecchie. Chi lo cerca più in basso sta sprecando il suo tempo.
  • Dalla stessa apertura da cui entra l’amore, s’intrufola la paura. Quel che ti voglio dire è che se sarai in grado di amare molto, soffrirai anche molto.
  • Silenzio prima di nascere, silenzio dopo la morte, la vita è puro rumore fra due insondabili silenzi.
  • Più invecchio e più mi sento ignorante. Solo i giovani hanno una spiegazione per ogni cosa
  • Un uomo fa quel che può, una donna quello che lui non può.
  • Cerco verità e bellezza nella trasparenza d’una foglia d’autunno, nella forma perfetta di una conchiglia sulla spiaggia, nella curva d’una schiena femminile, nella consistenza d’un vecchio tronco d’albero e anche in altre sfuggenti forme della realtà.
  • Se scrivo qualcosa temo che accada, se amo troppo qualcuno temo di perderlo; eppure non posso smettere di scrivere nè di amare…
  • Ci sono passioni che divampano come incendi fino a quando il destino non le soffoca con una zampata, ma anche in questi casi rimangono braci calde pronte ad ardere nuovamente non appena ritrovano l’ossigeno.
  • La felicità è saponosa, scivola via tra le dita e invece ai problemi ci si può attaccare, offrono un appiglio, sono ruvidi, duri.
  • La felicità non è esuberante né chiassosa, come il piacere o l’allegria. È silenziosa, tranquilla, dolce, è uno stato intimo di soddisfazione che inizia dal voler bene a se stessi.
  • Hai una sola vita, ma se la vivi bene, è sufficiente. L’unica cosa reale è ora, questo giorno. Cosa aspetti per iniziare a essere felice?
  • L’amore ci fa diventare buoni. Non importa chi amiamo e non importa nemmeno essere corrisposti o che la relazione sia stabile. È sufficiente l’esperienza di amare: è questa che ci trasforma.
  • Ricordati che il saggio è sempre allegro perché accetta la verità.
  • Tutti abbiamo dei demoni nascosti negli angoli più remoti dell’anima, ma se li portiamo alla luce, rimpiccioliscono, si indeboliscono, tacciono e alla fine ci lasciano in pace.
  • L’essenziale è spesso invisibile; è solo il cuore, e non l’occhio, a poterlo cogliere, ma la macchina fotografica a volte sfiora tracce di quella sostanza.
  • Il problema della finzione è che deve essere credibile, la realtà invece raramente lo è.
  • Tutti nasciamo felici. Lungo la strada la vita ci si sporca, ma possiamo pulirla.
  • Come sarebbe stata diversa la storia di Romeo e Giulietta se avessero avuto un telefono!

Please follow and like us:
error20
Tweet 20
fb-share-icon20
error

Seguici anche su Facebook: